La dott.ssa Amalia D’Andrea si interessa delle tre branche fondamentali della disciplina dermatologica:
  • Dermatologia oncologica
  • Dermatologia clinica
  • Dermatologia estetica e cosmetologica

Dermatologia Oncologica
Epiluminescenza digitale (Mappa dei nei): una via sicura per una diagnosi precoce del melanoma.
Diagnosi precoce e trattamento dei tumori cutanei (terapia fodinamica, asportazione mediante crioterapia e/o laserterapia ed opportune indicazioni chirurgiche qualora necessario)
Dermatologia clinica
Prevenzione e terapia delle patologie infiammatorie, infettive e degenerative della cute e degli annessi cutanei (capelli, peli, unghie) quali:
  • Acne
  • Rosacea
  • Eczema
  • Dermatite seborroica
  • Psoriasi
  • Alopecie perdita di capelli (si esegue la tricoscopia per esame del capello e monitoraggio del trattamento attraverso l’analisi digitale dei capelli)
  • Verruche
  • Macchie
Ed in genere qualunque patologia che interessi focalmente o diffusamente il mantello cutaneo.
Dermatologia estetica e cosmetologica 
Utilizza le strategie terapeutiche più avanzate per combattere l’invecchiamento crono e foto-indotto della cute. La moderna dermatologia sta da anni indirizzando le proprie risorse scientifiche verso terapie e trattamenti preventivi, che hanno il compito di rallentare i processi di invecchiamento cutaneo, attraverso terapie farmacologiche, cosmetiche e l’utilizzo di strumentazioni non invasive, atte a migliorare lo stato della cute con conseguente diminuzione del danno biologico e fisico correlato al trascorrere del tempo.

 
TERAPIA INIETTIVA
  • Filler – ac. jaluronico (riempimento delle rughe, aumento del volume delle labbra, degli zigomi, rimodellamento del viso, idratazione profonda della cute.
  • Biorigenerazione dermo-epidermica: trattamento indicato per migliorare il turgore, la tonicità e l’elasticità della pelle, per la distensione delle rughe del viso, collo, decolletè)
Si avvale dei peptidi biomimetici sia per prevenire, che per correggere gli inestetismi dovuti all’invecchiamento cutaneo. Essi rappresentano la soluzione attualmente più efficace ed innovativa e ci permettono di ottenere risultati naturali con trattamenti naturali e non invasivi.
I peptidi biomimetici sono frammenti di proteine simili a quelli presenti nei nostri tessuti, con funzioni mirate e selettive:
  1. Rallentare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita
  2. Migliorare la pigmentazione cutanea e diminuire le macchie
  3. Diminuire gli accumuli adiposi localizzati (anche le aree più delicate come le borse palpebrali) senza
  4. danneggiare l’adipocita bensì svuotandolo.
  5. Migliorare l’idratazione e la sintesi di collagene
  6. Distendere le micro-rughe superficiali mimando la tossina botulinica, sull’intero volto e sul collo.
  7. Aumentare l’efficacia e la durata dell’acido ialuronico difendendolo dal suo nemico (la ialuronidasi)
  • Tossina botulinica
    Attenuazione delle rughe da espressione in particolare della fronte e perioculari
  • Sclero-terapia
    Terapia specifica delle teleangectasie e dei capillari  degli arti inferiori
     
TERAPIA CHIMICA
Peeling chimici superficiali e medi, sequenziali e combinati a base di alfa idrossiacidi, acido retinoico, tricloracetico, efficaci per il trattamento di acne in fase attiva e i suoi esiti pigmentari e/o cicatriziali, per il melasma e le macchie cutanee, per il miglioramento della texture cutanea nel foto-e cronoaging. Possono agevolare e potenziare l’azione di terapie topiche e sistemiche di varie patologie cutanee.
 
 TERAPIA FISICA
  • Terapia foto-dinamica
    Oltre che per la terapia delle patologie neoplastiche, correlate ad una incongrua esposizione al sole, per il trattamento di acne, acne rosacea, ringiovanimento cutaneo.
  • Crioterapia
    Asportazione di piccole neoplasie cutanee, verruche, molluschi contagiosi, condilomi, cheratosi, o altre patologie di superficie.
  • Laserterapia mediante LASER CO2 ULTRAPULSATO
    Asportazione mediante vaporizzazione e/o coagulazione di neoformazioni cutanee: verruche, cheratosi attiniche e seborroiche, condilomi, fibromi penduli, grani di milio, xantelasmi, etc. blefaro-plastica non chirurgica.
     
CHEMIOTERAPIA
Utilizzo dei più moderni presidi famacologici per la terapia topica   delle neoplasie epiteliali più frequenti (farmaci dotati di effetto citostatico o citotossico, immunomodulatore, antinfiammatorio etc.)
 
CONSULENZE SPECIFICHE
Rieducazione ad un corretto stile di vita attraverso migliori abitudini alimentari e idonea attività fisica, abolizione del fumo, esposizione al sole controllata, associata ad integratori alimentari e probiotici atti a combattere la micro-infiammazione cronica generalizzata indotta dai radicali liberi, principale causa dell’invecchiamento generale dell’organismo e della cute in particolare, nonché dei tumori.
É evidente ormai che le malattie infiammatorie cutanee, cosi come quelle di altri apparati, sono influenzate da disbiosi cutanee ed intestinali e pertanto lo stile di vita ha un ruolo determinante.

Il successo terapeutico ed il controllo di tali patologie non può prescindere pertanto da un’adeguata informazione del paziente che gli permetta di correggere eventuali comportamenti errati. Ciò lo porterà a conseguire uno stato di salute e benessere non solo cutaneo ma esteso agli altri organi ed apparati.