Che cos’è e a cosa serve?
Il
massaggio conosciuto come linfodrenaggio è una tecnica utilizzata sia in campo estetico che in campo medico. E’ stata
ideata da un medico danese, Emil Vodder, negli anni Trenta e per questo, prende anche il nome di
massaggio con Metodo Vodder. Il medico notò che, tra i suoi pazienti, quelli che soffrivano di infezioni croniche delle vie respiratorie avevano i linfonodi molto ingrossati sul collo. Sperimentò che, massaggiandoli, si potevano ottenere dei risultati sbalorditivi.
Vodder arrivò a comprendere che se i linfonodi non sono in grado di purificare la linfa, questa si trova a ristagnare e ciò causa diversi malesseri. Il massaggio mira a riattivare la circolazione della linfa per evitare accumuli di impurità.
Per questo, quindi
, il
massaggio linfodrenante si esegue attraverso dei movimenti a spirale che vengono
praticati proprio sui linfonodi. Le manovre del massaggiatore saranno molto delicate, perché questa tecnica agisce sui vasi linfatici, che sono più fini di quelli sanguigni. La direzione verso cui si effettua il massaggio è quella delle cosidette
stazioni della linfa: ascelle, inguine, base del collo.