Alcune patologie muscolo-scheletriche possono essere correlate a problemi di natura odontoiatrica, in quanto l’occlusione dentale, la deglutizione o l’articolazione temporo-mandibolare possono influenzare per via discendente l’equilibrio e la postura corporea.

Viceversa un ‘errata postura o un problema a carico degli arti inferiori può innescare nell’organismo dei compensi che alterano per via ascendente la funzione dell’apparato stomatognatico e/o dell’ATM.

Molti casi di cefalea, infatti, potrebbero essere diagnosticati erroneamente come cefalee primamarie e/o secondarie (emicrania e tensiva in particolare), anziché di origine odontoiatrica, se non indagate con il corretto approccio specialistico diagnostico/strumentale.
 
 

Protocollo Diagnostico:
  • Kinesiografia Mandibolare
  • Elettromiografia non invasiva di superfice dei muscoli facciali
  • Esame alla pedana stabilometrica “Formetric”
  • Spinometria “Formetric” (studio della postura)
  • Valutazione specialistica fisiatrica
     


La collaborazione multidisciplinare al problema del paziente è mirato alla:
  1. Prevenzione e cura delle patologie muscolo-scheletriche
    Mal di testa, Formicolii, Torcicollo, Algie cervicali, Vertigini, Dolori articolare, Alterazioni Posturali.
     
  2. Prevenzione a cura cefalea muscolo tensiva
    Cefalea primari e secondari, Disturbi dei denti, Arcate dentarie, ATM, Strutture correlate
     
  3. Prevenzione e cura degli infortuni e disfunzioni in ambito sportivo
 
Grazie alla notevole e ormai consolidata esperienza maturata in ambito clinico odontoiatrico e posturologico e forti anche degli investimenti fatti per apparecchiature diagnostiche di ultima generazione, il Centro Fisioterapico Lido di Ostia, in collaborazione e sinergia con gli specialisti del settore, permette una corretta analisi posturostabilo-metrica-occlusale del paziente e le relative terapie.
 

Il successo del nostro protocollo e della nostra sinergia è finalizzato ad accrescere il raggiungimento del risultato attraverso la collaborazione e organizzazione dei medici professionisti per garantire un approccio dinamico, flessibile e multidisciplinare, capace di evidenziarela causa primaria ed individuare la corretta terapia.